Stats Tweet

Mattei, Enrico.

Industriale e uomo politico italiano. Proprietario di un'azienda chimica specializzata nella produzione di vernici, dopo l'8 settembre 1943 entrò nelle file della Resistenza, divenendo capo delle formazioni democristiane, che rappresentò nel CLNAI (Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia). Fu uno dei componenti dell'esecutivo del Consiglio per l'Alta Italia della Democrazia Cristiana e vicepresidente della Federazione Italiana Volontari della Libertà. Partecipò ai lavori della Costituente come consultore nazionale della DC e fu deputato di questo partito dal 1948 al 1953. Nominato commissario straordinario dell'AGIP con l'incarico di porla in liquidazione, si oppose ai tentativi di bloccarne l'attività. Convinto propugnatore di una politica energetica nazionale, elaborò un piano per la ricerca di idrocarburi nell'Italia settentrionale che portò alla scoperta, nel 1946, dei giacimenti metaniferi di Caviaga e, più tardi, di Cortemaggiore. Fu eletto presidente dell'ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) fin dalla sua costituzione (1953); venne rieletto nel 1956. Con questa carica M. programmò lo sviluppo industriale di San Donato e la creazione del centro di Metanopoli. Ricevette la laurea in Ingegneria honoris causa nel 1953. Morì in un incidente aereo in circostanze mai completamente chiarite (Acqualagna, Pesaro 1906 - Bascapè, Pavia 1962).